Fotografi giapponesi: Moriyama Daido

Vi linko il filmato di Hotaru’s channel in cui parla della fotografia di Moriyama, uno dei miei preferiti fotografi giapponesi. Moriyama ricalca perfettamente quello che in giapponese viene trasmesso con la parola “wabi sabi” ovvero una visione del mondo e delle cose che ne sottolinea l’imperfezione e la transitorietà vista in senso estetico non negativo, […]

Pubblicità

Read More Fotografi giapponesi: Moriyama Daido

the floating piers 2

alle 19 di ieri sera Christo nella sala di Confindustria a Bergamo ha presentato il progetto della sua opera che avrà luogo sul lago d’Iseo, qui il link del filmato della serata  Christo 15 feb Bergamo “An artist does what he likes to do with no justification, no reason nor utility” Christo dixit

Read More the floating piers 2

Wim Wenders – il regista analogico

“Il mio modo di fotografare è agli antipodi dell’uso digitale della fotografia e dell’inflazione delle immagini nell’era di Facebook. La mia fotografia richiede l’immersione nel reale. Il digitale ci ha talmente allontanato dalla realtà che non riusciamo neanche a percepire quanto ne siamo distanti, né a distinguerla dal filtro virtuale con cui la vediamo.” Wim […]

Read More Wim Wenders – il regista analogico

cosa è la distanza iperfocale

  Se quando scattiamo una foto vogliamo padroneggiare la profondità di campo è bello sapere cosa è la distanza iperfocale e a cosa può servirci. In prima battuta dobbiamo dire che la profondità di campo è quella distanza entro la quale tutti gli oggetti sono percepiti come nitidi, attenzione nitidi non a fuoco, possiamo regolare

Read More cosa è la distanza iperfocale

la fotografia stenopeica

Esiste un piccolo mondo parallelo alla fotografia tradizionale quasi immutato nel tempo in quanto non legato allo sviluppo tecnologico, una piccola ma interessante schiera di adepti che rifiuta l’aiuto della meccanica e dell’elettronica tornando alle origini, quasi una comunità hamish

Read More la fotografia stenopeica

welcome

1000sh ! dove “s” sta per sproket e “h” sta per holes ovvero i buchi di trascinamento che trovate sulle pellicole fotografiche, perchè in questo blog si parlerà unicamente di fotografia analogica, pellicole, sviluppi, macchine, ma anche mostre, autori, idee, ecc… La domanda è sempre ” ha senso fare ancora delle fotografie su pellicola?” , […]

Read More welcome